
Il diamante è il materiale più duro presente in natura, è un minerale trasparente composto da atomi di carbonio a struttura tetraedrica. Si forma in condizioni di altissima temperatura e pressione a grandi profondità in milioni di anni. Solo una piccolissima percentuale di diamanti estratti è di qualità tale da poter essere promossa nel mondo della gioielleria, la restante parte viene impiegata per usi industriali. Questa grande scrematura conferisce rarità e quindi valore al diamante.
COME SI CLASSIFICA UN DIAMANTE
I principali fattori che determinano il valore di un diamante possono essere riassunti nelle 4 C:
Il TAGLIO / CUT, inteso come forma, definisce in che modo il diamante grezzo è stato tagliato. Il taglio rotondo a brillante è il più utilizzato, comune e che meglio esprime le qualità di un diamante (brillantezza, lucentezza…).

La valutazione del COLORE di un diamante è dettata dalla sua assenza di colore, la scala di riferimento inizia dalla lettera D (diamante incolore) per terminare con la lettera Z (diamante giallo paglierino). I diamanti con colore giallo saturo eccedono dalla suddetta scala per sfociare nella categoria FANCY, pietre uniche e rare che non seguono alcun listino. Di quest’ultima categoria fanno parte anche i diamanti con altri colori (rosa, blu, verdi…)

Per PUREZZA / CLARITY di un diamante si intende la presenza, la quantità e la posizione delle inclusioni all’interno della gemma. Un diamante privo di inclusioni (FL e IF) è definito puro, le successive 2 classificazioni (VVS e VS) vengono definite per la non visibilità delle inclusioni se non attraverso l’uso di una lente ad ingrandimento, mentre le ultime due (SI e I) presuppongono la possibilità di notare le inclusioni anche ad occhio nudo.

Il PESO / CARAT di un diamante è misurato dall’unità di misura CARATO che equivale a 0,2 grammi. La caratura di un diamante è l’unica qualità oggettiva nella valutazione e nella determinazione del valore di un diamante, al crescere di essa il valore aumenta esponenzialmente (a parità di qualità un diamante da 2 carati vale 3, 4 o 5 volte in più rispetto ad un diamante da 1 carato.)

L’IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE
La classificazione di un diamante è a cura dei laboratori gemmologici, enti imparziali abilitati alla determinazione delle 4C e di altre numerose caratteristiche di un diamante. I più riconosciuti e autorevoli a livello mondiale sono 3, GIA, IGI e HRD. L’acquisto di un diamante non corredato di una certificazione non autorevole è altamente sconsigliato!

