
"Compro Oro" iscrizione obbligatoria al registro OAM
08.10.2018
Il 3 ottobre è entrato in vigore l'obbligo di iscrizione al Registro degli operatori Compro oro, previsto dal Decreto Legislativo n. 92 del 25 maggio 2017.
Obiettivo della norma: contrastare l'elevata esposizione del settore ai rischi di riciclaggio di denaro e reimpiego dei beni di provenienza illecita. E non solo: considerata la rapida ed ampia diffusione del fenomeno dei «compro oro» nell'ultimo decennio, il legislatore ha ritenuto necessario emanare una legge con cui vengono definiti gli obblighi cui gli operatori compro oro devono attenersi per esercitare la loro attività. L'iscrizione al Registro degli operatori compro oro, istituito presso l'Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (OAM) è infatti obbligatoria per tutti gli operatori commerciali che esercitino la compravendita e la permuta di oggetti preziosi usati, a prescindere dalla denominazione o dallo svolgimento in via primaria di altre attività commerciali.
"DSC è regolarmente iscritta nel Registro OAM con numero di iscrizione OCO259. - afferma Maurizio Spoldi, CEO di Diamond Service Company - Siamo ben contenti di poter operare nell'ambito di una norma che tutela clienti finali ed operatori".
Che cosa cambierà con il l'obbligatorietà di iscrizione al Registro OAM?
Innanzitutto, sarà possibile contrastare sia le attività criminali sia i rischi di riciclaggio riconducibili alle attività di compravendita di oro e oggetti preziosi che non sono svolte in modo trasparente e lecito. Gli operatori professionali iscritti al Registro saranno costantemente monitorati e le informazioni sia sulle persone che sulle transazioni saranno disponibili tempestivamente per le autorità amministrative e giudiziarie, dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno alle altre amministrazioni interessate.
Tra le novità più importanti dell'introduzione della norma: L'iscrizione al Registro OAM è obbligatoria per tutti gli operatori professionali ed è possibile iscriversi solo se in possesso di adeguata licenza di pubblica sicurezza. Sono obbligatori l'identificazione del cliente e la descrizione dell'oggetto prezioso scambiato (anche per mezzo di documentazione fotografica), così come la tracciabilità delle varie operazioni relative all'acquisto e alla vendita di oro. I compro oro devono dotarsi di un conto corrente appositamente dedicato alle transazioni finanziarie eseguite in occasione di tali operazioni. Il non rispetto di una o di tutte le regole previste comporta sanzioni e denuncia di esercizio abusivo dell'attività.